La Nostra Storia

Origini Pasticceria
Nel 1905 Angelo Grioni e Augusta Fracassi fondano la Ditta Grioni a Porta Nuova, Milano. La pasticceria si specializza nella produzione di dolci prelibatezze per il dettaglio e i clienti terzi.
Durante la guerra, i dipendenti e pasticceri furono mandati al fronte, costringendo i figli di Angelo e Augusta, ancora giovanissimi, a gestire il laboratorio. Si occuparono delle vendite e degli ordini, e la sorella minore Rosa faceva le consegne con il calessino di famiglia, trainato da quel che si ricorda come il “bel cavallino”.
1905-1918

Creazione G. Cova & C.
Maria, figlia di Angelo Grioni, sposa Giovanni Cova, titolare della Ditta Giovanni Cova, rinomata per le caramelle al Fernet Branca. Questa unione segna l'inizio di una collaborazione fruttuosa. Costruiscono la sede di G. Cova & C. SNC. L'azienda inizia a produrre panettoni e colomba, guadagnando prestigio per la qualità dei suoi dolci.
1930

Diversificazione e Crescita
Negli anni '60, Giovanni Cova si ritira dalla società, che viene rilevata da Giovanni e Giampaolo, i padri della generazione successiva. Giovanni si concentra sulla produzione, mentre Giampaolo guida lo sviluppo commerciale. Durante gli anni '70, l'azienda abbandona il vecchio forno a carbone e inizia a diversificare la produzione, aggiungendo merendine, croissant e altri prodotti da forno. Questo periodo segna la crescita dell'azienda in un mercato in rapida evoluzione, continuando a onorare la tradizione artigianale.
1960-1990

La Nuova Caffetteria
Alessandro e suo fratello Gianba insieme alle loro sorelle Rosa e Carla prendono in mano
l’azienda e decidono di aprire una caffetteria connessa al nostro laboratorio che diventa presto un
punto di riferimento per quel quartiere racchiuso tra il piazzale Loreto e la stazione di Greco che
ora è conosciuto da tutti come Nolo.
2005

Rinascita del Panettone
Dal 2022 abbiamo ripreso a produrre artigianalmente
panettoni e colombe grazie all’arrivo del nostro pasticcere Sebastiano che, con passione, si occupa
di rinfrescare il nostro lievito come ha fatto Alessandro per vent’anni prima di lui.
Presente